Una vernissage dell'artista francese Michel Pochet su „Dio misericordia“ ha dato inizio al fine settimana Edc nella BOX di Ausburg, in occasione dei 25 anni del progetto
di Andrea Fleming
Legare il tema scelto da Papa Francesco per l'anno giubilare della Chiesa cattolica in corso, alla realtà sociale e dell'economia: questo l'obiettivo della mostra di Michel Pochet alla Box che ha aperto il 27 maggio scorso il week end Edc. All'inaugurazione della mostra hanno partecipato circa 100 persone con rappresentanze di varie associazioni di imprenditori, il vice sindaco di Augsburg e ospiti e amici dei dintorni. Interventi molto profondi ed interessanti sui legami tra bellezza - sociale – economia. I quadri di Michel Pochet ora rimarranno per alcune settimane nella BOX.
A partecipare all'intero week end erano un bel gruppo dalla Svizzera, una significativa rappresentanza dall’Austria e un gruppo misto tra giovani ed meno giovani, esperti Edc e non dalla Germania: da sottolineare una viva presenza di altri movimenti venuti in contatto con Edc attraverso l'iniziativa „Insieme per l'Europa“.
Sabato l'intera giornata è stata dedicata all' approndimento del tema "Misericordia, business e rapporti“. Quattro interventi seguiti da uno scambio spontaneo: Herbert Lauenroth del Centro Ecumenico di Ottmaring con pensieri di teologi e filosofi, Johannes Grill, docente di economia a Mannheim con legami tra alcune linee guida del libro di Luigino Bruni e le analisi e correnti attuali dell’economia commerciale molto piaciuta ai giovani. Melanie e Ulli Grauert dalla Svizzera hanno riportato pensieri di Pater Kentenich e della spiritualità di Schönstatt riguardo alla misericordia nelle imprese e infine l’esperienza della BOX dall' imprenditore dell’edc Thomas Hüttl, che ne è co-fondatore.
In serata, una bellissima grigliata sulla terrazza della BOX con un sole meravigioso e musica live. Una partecipante ad un certo punto esclamava: „Questo è proprio vivere con tutti i sensi! Dall’ambiente bello, al cibo, alla musica ai colloqui leggeri e profondi…!“
La domenica, gita guidata ad Augsburg con visita al quartiere dei „Fugger“ - il più antico modello di abitazione sociale del mondo.
Da questo fine settimana è nato fra i partecipanti svizzeri l’idea di organizzare con regolarità a Baar una „colazione di imprenditori“ - interessati imprenditori di vari movimenti.
Alcuni echi dei partecipanti dicono qualcosa di cosa è stato questo week end:
„Da voi e dalla vostra BOX parte un’atmosfera proprio speciale che invita a rimanere, a stare lì. Ci siamo sentiti proprio a casa e partiamo con tanta gioia e nuova forza". (Ulli e Melanie Grauert, Schönstatt CH)
„Ad un certo punto ho avertito una forte presenza di Chiara Lubich e di Pater Kentenich tra di noi. Erano qui e saranno stati felici di quello che abbiamo vissuto. Siamo proprio diventati un’unica familia dell'economia di comunione! Tanti saluti dal nostro „santuario d’ufficio“! (Alois Hirschmuggl, Schönstatt e Edc Austria)