Parte un progetto che vuole rispondere alle sfide di oggi. Economy of Communion International incubating network
di Rebeca Gomez Tafalla
da "Economia di Comunione - una cultura nuova" n.43 - Inserto redazionale allegato a Città Nuova n.7 - 2016 - luglio 2016
Nel marzo scorso, i rappresentanti dell’Edc di tutto il mondo si sono trovati a Loppiano con l’obiettivo di progettare un nuova stagione dell’Economia di Comunione. La premessa è stata l’essere creativi, capaci di rigenerarsi nella fedeltà al carisma Edc. Il risultato: la nascita di “EoC International Incubating Network”, una rete internazionale di supporto all’imprenditorialità.
Economy of Communion International Incubating Network (EoC – IIN) è una realtà globale che si esprime a forma di rete, per l’incubazione di nuove aziende con lo spirito della comunione, con nodi (hub) presenti in tutti i continenti, che offriranno diversi servizi nel processo d’incubazione, con lo stile della reciprocità.
Incubatori, cioè strutture di supporto sistematico a idee imprenditoriali, ce ne sono tanti nel mondo. Il punto di forza di questo progetto è l’Economia di Comunione stessa: una vera comunità con una forte impronta culturale, per favorire la crescita di una nuova generazione di imprenditori.
Come funzionerà? “Attuare localmente, pensare globalmente”. Si parte dalle iniziative e risorse locali, per dar loro supporto e collegarle in rete, in modo da costituire un’unica realtà mondiale.
Ogni paese che si è offerto come nodo (hub) fornirà ai portatori di progetti imprenditoriali servizi diversi, a seconda dei propri punti di forza: spazi di co-working, reti di tutoring e mentoring, workshops, stages in aziende per giovani imprenditori, ecc. La rete favorirà lo scambio di risorse, conoscenze, talenti e persone. Inoltre, i Poli avranno un ruolo strategico in questa realtà. Il percorso è già iniziato.
In Brasile l’Associazione EdC Anpecom sta studiando la possibilità di partnerships con istituzioni locali che lavorano a supporto dell’imprenditorialità: queste ultime offrirebbero risorse tecniche specifiche ai portatori di progetti, mentre Anpecom apporterebbe i fondamenti e la metodologia EdC. Nel frattempo è partita l’incubazione di 10 progetti nel “Programma di Sviluppo di Imprese Inclusive e di Comunione”, iniziato nel 2015.
In Portogallo, presso il Polo Giosi, si è realizzato nel mese di giugno il “Bootcamp di Imprenditoria di Comunione”: due intensi weekend in cui 20 partecipanti hanno ideato progetti di business, con l’obbiettivo di sviluppare competenze imprenditoriali utilizzando una metodologia di comunione e avendo sempre come riferimento i principi dell’EdC.
In Messico, parallelamente alla progettazione dell’hub EoC-IIN messicano, è cominciato il processo d’incubazione di un’azienda che produrrà salse piccanti.
A livello internazionale, si è pianificato un percorso di lavoro con i paesi che stanno sviluppando gli hub locali per co-progettare la rete: nel giro di qualche mese EOC-INN sarà maggiormente delineata.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.