A Tagaytay, immersi nello scenario del Lago-vulcano Taal, si è svolta la prima giornata del Congresso PanAsiatico Edc 2016
di Jose Aranas
25 maggio 2016 - Il Congresso PanAsiatico Edc 2016 dal titolo: Economy of Communion, An Economy For All, è appena cominciato alla Mariapoli Peace, a Tagaytay City, davanti al meraviglioso scenario del Lago - vulcano Taal. Interessante il fatto che l'Istituto Meteo Nazionale abbia annunciato proprio per questi giorni l'inizio di una stagione delle piogge che va a chiudere un lungo periodo di siccità che ha creato molta sofferenza nei contadini filippini. Le Filippine stanno anche entrando in una nuova fase della loro storia con la recente elezione del nuovo Presidente e l'insediamento del nuovo governo.
Tess e Francis Ganzon, della commissione Edc Asia hanno accolto i 300 partecipanti in arrivo da varie parti dell'Asia. Notevole la delegazione coreana, composta da 36 persone. I co-responsabili della Cittadella Peace, Giuseppe Arsi e Cecilia Caro hanno dato il benvenuto a tutti auspicando che questo evento che celebra i 25 anni di Edc resti una pietra miliare della sua storia, non solo per l'Asia ma per il mondo intero.
Per introdurre meglio Economia di Comunione è stato mostrato un video presentato alle Nazioni Unite: esso sottolineava l'obiettivo specifico di Edc per cui si impegnano tutte le aziende: aiutare i poveri per arrivare al giorno in cui nessuno sia più nel bisogno.
Quindi Luigino Bruni della Commissione Internazionale Edc ha condiviso la sua riflessione sui 25 anni di EdC. Come prima cosa ha presentato un grafico con il PIL mondiale degli ultimi 200 anni. Il grafico dimostra che prima della rivoluzione industriale il PIL asiatico era superiore a quello dei Paesi occidentali. Per quasi 200 anni il PIL dell'Ovest è stato superiore a quello asiatico. E' stato solo nel 2010 che l'Asia ha riconquistato il primato del PIL sui paesi Occidentali. Bruni ha sottolineato il fatto che il futuro del mondo dipenderà molto dalle economie che si stanno sviluppando in Asia. Quindi ha descritto cosa Edc è diventata in questi 25 anni ed ha spiegato perchè stiamo celebrando il 25° di Edc in Asia e nelle Filippine. Certamente è anzitutto grazie alla amicizia ed alla comunione con le persone di qui. Ha ricordato che la Commissione Internazionale ha cominciato a riflettere sistematicamente sulla povertà quando lui nel 2005 visitò le Filippine insieme al funzionario della Banca Olandese recentemente scomparso Leo Andringa. In quell'occasione essi videro la povertà sotto una luce speciale ed in un modo diverso. Per questo l'istituzione di un Osservatorio Internazionale Edc sulla povertà è al centro delle priorità Edc. Ha ricordato anche che una volta Chiara Lubich, ideatrice di EdC, aveva commentato: "i poveri devono essere sempre al centro dell'Economia di Comunione perchè finchè on saremo andati incontro alle loro necessità, non avremmo raggiunto il nostro scopo, "che tutti siano uno". Bruni ha messo in risalto quindi il principio della sussidiarietà ed ha affermato che l'unica realtà concreta al mondo è la persona reale e che lui/lei devono essere sempre al centro di ogni intervento o aiuto. E sottolineava che i poveri hanno anch'essi delle competenze e una propria ricchezza. A questo proposito dobbiamo avere estrema stima della loro dignità di persone in grado di avere notevoli livelli di resilienza pur vivendo in condizioni lavorative e abitative molto difficili.
Infine Bruni ha proposto una stimolante riflessione sull'intelligeza degli alberi rispetto all'intelligenza animale per dare dimostrazione di questa resilienza. Dopo il toccante intervento di Bruni, molto apprezzato da tutti, Tina Bonifacio della Commissione Edc ha proposto ai partecipanti di conoscersi fra loro, raggruppandosi secondo le proprie competenze: studiosi, imprenditori, professionisti, appartenenti a organizzazioni governative e non, e giovani...
Per terminare la giornata in maniera leggera, gli abitanti della Mariapoli Pace hanno preparato un vivace programma artistico e culturale: in particolare i giovani hanno presentato danze colorate e canzoni vivaci, incrementando l'amicizia e la comunione tra tutti.
Vedi photogallery
Download slides di Luigino Bruni (tutte le foto sono di Luigino)