Come comunicare efficacemente i valori Edc? Scoprirlo è il primo obiettivo della Lab-School Edc cominciata sabato sera a Loppiano
a cura dei partecipanti della Lab-School
Il 4 settembre 2016 è iniziata la prima LabSchool dell'economia di comunione al Polo Lionello di Loppiano. Lo scopo e la sfida di questa scuola, dal titolo "Let the world know", è quello di capire e costruire insieme il modo di comunicare l'EdC e i suoi principi a tutto il mondo, a 25 anni dalla nascita del progetto.
Siamo più di 40 persone, provenienti da 11 paesi di 4 continenti (Italia, Francia, Slovacchia, Croazia, Argentina, Filippine, Brasile, Spagna, Belgio, Austria e Burundi). Il programma è iniziato con Alberto Frassineti, consulente e formatore aziendale, che ci ha aiutato a definire cosa fosse l'EdC per noi. In seguito, Luigino Bruni ci ha illustrato le origini dell'Edc e alcuni sogni e sfide per i prossimi anni.
La mattinata si è conclusa con la condivisione di alcune esperienze di giovani e imprenditori, seguita da un momento di dialogo.
Nel pomeriggio, Luca Crivelli ci ha ispirato presentandoci l'esperienza di successo internazionale di TED Universe. Successivamente Raffaele Cardarelli, esperto di comunicazione e pubblicità, ci ha fornito la grammatica della comunicazione, affermando che ognuno di noi è un comunicatore ma il più delle volte sprovvisto delle competenze necessarie. Abbiamo proseguito con l'intervento di Ivan Turatti, consulente per le piccole e medie imprese, che aveva lo scopo di mostrarci i principali strumenti di comunicazione che si trovano in rete.
La giornata è terminata con uno scambio di idee e opinioni sulle tematiche affrontate e, dopo cena, con un'immersione nel mondo all'arte, per vedere una vocazione all'opera.
È stata una giornata intensa, ma ricca di spunti, forniti anche dal un gruppo del Camerun che partecipa alla scuola a distanza.
Seguiteci sui social media per le foto e altri aggiornamenti!