Sono ormai tre le videoconferenze EdC svolte a Recife per 5 città del Nordest del Brasile in preparazione agli eventi del ventesimo: vi diamo conto delle ultime due.
Nordest del Brasile: così ci si prepara ai 20 anni dell'EdC
18 marzo: “Momento ricco e completo”, questa la definizione data da Magali Perroni (membro della commissione di Salvador-BA) nel suo intervento durante la videoconferenza, che ci sembra esprimere quanto si è vissuto.
22 i partecipanti riuniti negli spazi, messi a disposizione dalla congregazione dei Maristi, a Recife-PE, João Pessoa-PB, Natal-RN, Salvador-BA e Fortaleza-CE. I vari gruppi erano formati da imprenditori, giovani studenti, professionisti inseriti nelle strutture di governo, professori e altre persone attive in ONG... Edc è capace di attrarre e coinvolgere tanti.
Dopo aver approfondito il tema “Le linee per condurre una azienda EdC”, tre semplici esperienze di imprenditori: le parole passione, incanto, vocazione, splendore sono state ripetute da più persone durante questi interventi.
Eccone alcune delle conclusioni tratte:
• Stare, prima di tutto noi, nella dinamica interiore di rinnovamento che l'essere un “uomo nuovo” richiede, poichè “non si fa l'EdC senza uomini nuovi”;
• Recuperare il concetto di povertà come qualcosa di positivo, considerando nel nostro quotidiano atteggiamenti di sobrietà, essenzialità e distacco;
• Vedere il 'profitto' sempre nell'ottica della condivisione e non in quella della concentrazione;
• Maturare, come pratica nuova dell'EdC, la gestione delle comunità carenti – esperienza che pian piano si sta sviluppando nello stato del Ceará.
01 aprile: 28 i partecipanti nelle stesse città del 18 marzo. Tema di studio del momento di approfondimento insieme era “L'EdC oggi: sfide e prospettive” di Luigino Bruni. Anche in questa occasione la videoconferenza è stata un momento bellissimo, sereno, gioioso.
I punti messi in risalto:
* La necessità di tornare alle radici (da qui la parola “RADICALE”) e scoprire da lì dove vogliamo andare.
* Saper leggere i segni dei tempi.
* Riflettere: di fronte alla povertà sociale, come si comporta l'EdC?
Altre riflessioni:
• Nell’Edc non importa vincere o perdere una discussione;
• Contribuire ad un nuovo ordine economico significa rinunciare alla tirannia del denaro, a quella dell'informazione, e dare una veste umana all'economia significa darle una veste di comunione;
• Solo con gli "Uomini Nuovi" avremo un Movimento Culturale;
• L'impegno che di tutti coloro che aderiscono ad Edc è rimanere nell'essenziale.
Proposte concrete:
* Preparare corsi di formazione a questa cultura (includendo i collaboratori delle diverse aziende);
* Favorire la nascita di micro aziende EdC.