We are the 99%
L'incontro nazionale della Rete Edc brasiliana ha preso il via giovedì 13 ottobre a Recife. A dare il via alla giornata, l'intervento di Maria Helena Faller, presidente della Associazione Nazionale per una Economia di Comunione (Anpecom) su Edc come movimento culturale, seguito dalla presentazione di Melina Borges, del consiglio direttivo di Anpecom, sull'importanza del ruolo delle realtà locali, fatte conoscere a conclusione della giornata grazie ad una intensa esposizione.
João Lucas, membro della commissione locale di Brasília, affermava che il fatto di conoscere la realtà di altri nuclei era stato molto positivo, avendogli dato una nuova visione dell' EdC.
L'incontro è proseguito nella giornata di venerdì 14 ottobre con un intervento di Luigino Bruni che ha presentato un panorama dell'evoluzione della disuguaglianza dall' Ottocento a oggi, sottolineando il divario fra il 99% da popolazione e quell' 1% dei cosìddetti "super ricchi".
Tale intervento iniziale ha reso evidente quanto l'essenza di Edc che non sia tanto il promuovere lo sviluppo di aziende socialmente responsabili, quanto il lavorare per la riduzione delle disuguaglianze. Tutti gli sforzi ed il lavoro di coloro che vivono per una Edc, dovrebbero avere questo come scopo ultimo.
Bruni evidenziava infine l'importanza del contatto con le persone economicamente vulnerabili. "Se noi non incontriamo la povertà, l'EdC non crescerà. Se i membri di Edc non entrano in contatto con dei veri poveri, non capiranno nulla. I poveri devono entrare nelle nostre case e imprese, altrimenti non arriveremo con successo ai 50 anni di Edc".