Nell'ambito dell'incontro di Imprenditori uruguaiani di Edc tenutosi presso il Centro Mariapoli "El Pelicano" di Montevideo
Perché sono necessari i carismi per realizzare un’economia fraterna?
Intervento di Luca Crivelli
Montevideo, 3 gennaio 2009
Nel titolo della relazione si stabilisce un nesso logico, tutt’altro che scontato, tra tre parole: “economia”, “fraternità” e “carisma”, che proverò ora a illustrare, suddividendo la riflessione in tre momenti.
In una prima parte cercherò di spiegare perché la fraternità può essere considerata come la promessa non mantenuta della rivoluzione francese, che aveva proposto, l’uno accanto all’altro, i principi di “liberté, égalité e fraternité”.
In una seconda parte cercherò di illustrare l’apporto offerto dai carismi (quelli della storia e quelli odierni; quelli religiosi e quelli civili) allo sviluppo dell’economia moderna.
La terza parte, più breve, si concentrerà sulla trilogia dell’amore: Eros, Philia ed Agape che, utilizzando un gergo civile, potremmo tradurre con “contratto” (eros), relazioni di reciprocità (philia) e dono gratuito e incondizionale (agape). La mancanza di una sola di queste corde nel tessuto sociale può portare a derive patologiche e mettere a rischio la sopravvivenza stressa della società civile.
Perchè sono necessari i carismi per realizzare un'economia moderna?