Bene comune ed Economia
Intervento di Luigino Bruni al convegno "Bene comune e dottrina sociale della Chiesa in Italia dal Vaticano II a Benedetto XVI"
Treviso, 20 gennaio 2007
Riguardo il tema del bene comune la scienza economica si confronta con un paradosso. Da una parte, infatti, la scienza economica moderna nasce, nel Settecento, con un forte legame con l’idea di bene comune. Sia la tradizione scozzese di Adam Smith, centrata sulla Wealth of Nations, sia quella italiana di Genovesi incentrata invece sulla “pubblica felicità”, concepivano l’economia in vista del bene comune.
