Domenica 18 ottobre 2015 a Montesilvano si è tenuta la XII edizione del Torneo di calcio a 5, “Memorial Matteo Massimiani” evento organizzato dai Ragazzi per l’Unità (www.teens4unity.net), con il patrocinio del Comune di Montesilvano e la collaborazione degli amici di Sportmeet.
Trofeo Massimiani a Montesilvano
- Dettagli
Sportmeet nei Balcani: quando lo sport unisce
- Dettagli
Il dialogo come risorsa ed opportunità imprescindibile per promuovere una nuova cultura dello sport. Settimo convegno organizzato dalla rete di Sportmeet a Krizevci (Croazia, 2-4 ottobre).
Può lo sport contribuire a realizzare un mondo più unito? Può essere campo di azione e strumento di unità fra le persone e fra i popoli? Sono alcune delle domande che hanno innescato l’esperienza dei fondatori di Sportmeet, partendo dalla condivisione della comune passione per lo sport.
La Via Francigena
- Dettagli
Da Siena a Roma in bicicletta
Dal rinascimento dei Medici alla terra dei papi
Viaggiare piace a tutti. E’ bello viaggiare comodamente, ma è molto più interessante farlo con una certa libertà, con spirito di avventura e divertendosi. Da un po’ di tempo pensavo con interesse di fare il “Cammino di Santiago” che attira gente da tutto il mondo. E’ stato quindi del tutto naturale prendere in considerazione la “Via Francigena” che più di un’alternativa a Santiago de Compostela rappresenta il fulcro delle antiche “vie della fede” che nel medioevo venivano percorse per motivi religiosi e non.
Si è conclusa la Summer School 2015
- Dettagli
Outdoor Education – L’ambiente come spazio privilegiato di educazione attraverso il gioco
http://sportmeet.org/it/?start=40#sigProIdaed0742e6a
Questo il tema della Summer School 2015 di Sportmeet svoltasi a Brisighella in Provincia di Ravenna dal 24 al 26 luglio. Inserita nel contesto del progetto educativo del Comune di Faenza intitolato “Io gioco, tu giochi… noi siamo in salute”, ha visto la partecipazione di 25 tra giovani ed esperti che per tre giorni si sono formati, misurati, confrontati sul valore educativo del gioco, dell’attività motoria e dello sport praticati nell’ambiente naturale.
Loppiano 16 maggio 2015 – Convegno: “Homo ludens”: la persona, il gioco, lo sport
- Dettagli
“Si può scoprire di più di una persona in un’ora di gioco che in un anno di conversazione” affermava Platone. Ma quale spazio ha oggi, nello scorrere frenetico della nostra quotidianità, la dimensione ludica, intesa come spazio di espressione di sé, della creatività, della fantasia, del linguaggio corporeo?
Basket in carrozzina a Giulianova
- Dettagli
Finali di Coppa Campioni 2015 – Basket in carrozzina – 01 – 03 MaggioDal 01 al 3 Maggio la Polisportiva Amicacci di Giulianova (TE) è stata designata ad organizzare le finali di Coppa Campioni di basket in carrozzina. La Manifestazione ha visto la partecipazione delle 8 squadre più importanti d’Europa e si è giocata nei palazzetti di Roseto degli Abruzzi e di Alba Adriatica.
“La bellezza del gioco libero” al “Moretti” di Roseto
- Dettagli
Un convegno di “Sportmeet” al “Moretti” di RosetoQuesta mattina, all’Istituto tecnico “Moretti” di Roseto, si è tenuto il secondo appuntamento di “Sportmeet”, sul tema del “gioco”. Il precedente incontro è avvenuto il 21 febbraio scorso. Introdotti anche questa volta da William Di Marco, docente del “Moretti”, sono venuti a parlarne da Bergamo la psico-pedagogista Lucia Castelli, autrice di studi specialistici e collaboratrice dell’Atalanta calcio, ed il professore e trainer della pallavolo Juan Magni.
Convegno laboratorio a Roseto “Per gioco o per sport”
- Dettagli
Mattinata decongestionante al “Moretti”. Per parlare di sport vero: quello “senza senso”, come lo scriver mio.
Vado sempre volentieri alle immancabili manifestazioni dell’istituto tecnico “Moretti” di Roseto. Anzitutto, lo confesso, per l’amicizia personale con William Di Marco ed Elisabetta Di Gregorio, docente e dirigente della scuola…
Sport e cultura dell’unità
- Dettagli
L’innovazione della cultura dell’unità riguardo alla comprensione del fenomeno sport
Capitano mio capitano
- Dettagli
Essere parte del cambiamento, costruire e condividere una cultura dell’innovazione è un desiderio che si fa esigenza in molti campi. Una originale chiave di lettura può venire dal confronto con il mondo dello sport.
ultimi articoli
- Donne e promozione sociale
- 6 Aprile 2021 – Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace
- La città nello sport
- Webinar "La Città nello Sport"
- Sintesi del webinar "Competere, vincere e perdere: un'opportunità educativa?
- Da Papa Francesco sette parole per lo sport
- Competere, vincere, perdere, nello sport e nella vita